ARTICOLO 1
OGGETTO DELLA MANIFESTAZIONE E MERCEOLOGIA AMMESSA
1. Il presente Regolamento disciplina l’organizzazione della MOSTRA MERCATO ITINERANTE denominata “L'ARDITA” e consistente nell'esposizione e vendita di prodotti oggetto dell’attività di impresa degli espositori, nonché, per i soli espositori a ciò autorizzati dall’Associazione sportiva dilettantistica “Gli arditi del ciclismo” nel seguito anche Organizzatore, di somministrazione di cibi e bevande, anche a sostentamento delle attività svolte. La mostra ospiterà anche associazioni ed Enti, per la valorizzazione dell’attività svolta, in quanto inerente con le finalità dell’evento e nel limite degli spazi disponibili.
2. La mostra – mercato, di tipologia locale, si svolgerà ad Arezzo nei giorni 23 e 24 Aprile 2022 durante il programma della omonima manifestazione “L'ARDITA” negli spazi, individuati dall’Organizzatore, presso il parco il Prato di Arezzo in orario 9.00-19.00. L’approntamento degli spazi espositivi dovrà essere effettuato entro le ore 09.00 del giorno 23 Aprile 2022. Non è consentita l’accesso o la sosta in piazza in orari diversi.
L’accesso al parco è subordinato al rilascio di specifico permesso, trattandosi di area interdetta al traffico che dovrà essere richiesto comunicando all’Organizzatore il numero di targa del mezzo utilizzato, almeno 72 ore prima dell’evento. In ogni caso non è consentito l’accesso al parco con mezzi motorizzati non autorizzati dall’Organizzatore il 23 Aprile 2022 dopo le ore 7.30.
Gli spazi assegnati dovranno essere resi liberi entro le ore 18.00 del giorno 24 Aprile 2022. L’approntamento dello stand è ad esclusivo carico dell’espositore. L’Organizzatore non garantisce alcun servizio accessorio, né la corrente elettrica (chi ne avesse bisogno dovrà organizzarsi con propri generatori). L’espositore, che nel caso di vendita al pubblico dovrà essere in possesso delle necessarie autorizzazioni, dovrà lasciare lo spazio occupato nelle condizioni in cui lo ha trovato e senza abbandonare rifiuti, pena l’addebito di euro 50,00.
3. La richiesta di partecipazione dovrà essere presentata all’Organizzatore con le modalità individuate nel presente regolamento e sul sito internet www.lardita.com.
L’Organizzatore si occuperà della gestione della manifestazione (registrazione domande, assegnazione spazi, controllo applicazione regolamento): nessun rapporto legherà i partecipanti alla Pubblica Amministrazione.
4. Per essere assegnatari degli spazi sono previsti dei costi a rimborso delle spese sostenute dall’Organizzatore, determinati in €70,00 per n. 1 spazio 3mx3m, €110,00 per n. 2 spazi 3mx3m e €150,00 per n. 3 spazi 3mx3m (salvo spazi per attività specifiche come quelle alimentari che dovranno essere concordate direttamente con l’organizzatore).
Non verranno forniti stands né gazebo, corrente elettrica o altro; ogni espositore si dovrà preoccupare della sistemazione del proprio spazio.
Gli espositori che avessero necessità di spazi specifici e diversi rispetto a quelli standard o che intendessero somministrare cibi e bevande dovranno concordare con l’Organizzatore gli spazi occupati ed i relativi costi.
L’assegnazione degli spazi avverrà a cura dell’Organizzatore.
Le quote sono comprensive del servizio di vigilanza notturna nella sola notte tra sabato 23 e domenica 24 Aprile (dalle ore 19.00 del sabato alle ore 8.00 della domenica).
Gli stands dovranno essere predisposti nel rispetto dell’area occupata, è fatto comunque divieto di accedere con mezzi a motore se non per il periodo strettamente necessario allo scarico ed al carico della merce e secondo quanto previsto dal presente regolamento.
Le iscrizioni si effettuano previa compilazione integrale e sottoscrizione della modulistica (modulo iscrizione mostrascambio) ed al pagamento della relativa quota.
(inviare il modulo d'iscrizione compilato e copia dell'avvenuto pagamento via email a info@bicinfiera.it oppure via fax al n° 0575 381924).
5. Saranno accettate le seguenti forme di pagamento:
6. Nel rispetto dello spirito del patrocinio e collaborazione accordato dall’Amministrazione Comunale di Arezzo e condiviso con gli altri Enti patrocinanti ed in correlazione con le finalità della manifestazione, l’Organizzatore si riserva di concedere gratuitamente degli spazi espositivi a privati ed Associazioni, anche in ragione delle finalità dagli stessi perseguite o dei rapporti di collaborazione con l’Organizzatore stesso.
7. Sono ammessi i seguenti articoli, a titolo esemplificativo:
Non sono invece ammessi merci facilmente infiammabili o esplosive, merci che risultassero offensive al pubblico decoro, biglietti della lotteria o di altri giochi (salvo specifiche attività promosse dall’Organizzatore) e ogni altro articolo che, ad insindacabile giudizio dell’Organizzatore sia ritenuto non consono alla manifestazione (con obbligo di ritiro). Nel caso di dubbi l’espositore dovrà preventivamente comunicare la merce che intende esporre all’Organizzatore, che dovrà specificamente autorizzarlo.
8. Una parte dell’area espositiva sarà riservata dall’Organizzazione ai propri soci e sponsor dell’iniziativa, anche per le proprie finalità divulgative e commerciali.
ARTICOLO 2
DETERMINAZIONE DEGLI SPAZI DA ASSEGNARE
Gli spazi utilizzabili per la manifestazione, potranno essere, prima o durante la manifestazione, a seconda delle esigenze del momento, aumentati o diminuiti dall'Organizzatore per il buon andamento della medesima, secondo l’ordine cronologico di arrivo dell’istanza (salvo particolari spazi che l’Organizzatore potrà riservare per sé o per Società/altre associazioni). In caso di parità si procederà con il sorteggio. Le superfici debbono essere utilizzate esclusivamente dal concessionario e, non potranno essere cedute in tutto o in parte ad altri.
ARTICOLO 3
REQUISITI DI AMMISSIONE E OBBLIGHI PER L’ESPOSITORE
Possono accedere alla manifestazione suddetta privati, associazioni, società ed anche i soci dell’Organizzatore, purché nel rispetto del presente regolamento. L’espositore, con la presentazione della domanda di partecipazione si obbliga:
1) Al rispetto del presente regolamento;
2) A tenere pulita l’area espositiva, a rimuovere eventuali rifiuti prodotti e a non danneggiare gli spazi pubblici concessi;
3) A non porre in vendita merce vietata dal presente regolamento o dalla normativa vigente;
4) A rispettare tutti gli obblighi fiscali nel caso di vendita (l’Organizzatore si astiene da qualsiasi responsabilità);
5) A custodire la propria merce (l’Organizzatore non potrà essere chiamata in causa per eventuali furti subiti);
6) A rispettare gli orari previsti per l’allestimento ed il disallestimento degli spazi espositivi e gli orari di apertura degli stessi;
7) Autorizza, con la sottoscrizione del modulo, l’Organizzatore (i propri soci o collaboratori) ad effettuare riprese fotografiche, cinematografiche, televisive ecc e la divulgazione di tale materiale per finalità promozionali della manifestazione prestando il consenso informato di cui al D.Lgs.101/2018ed al Regolamento UE n. 2016/679.
ARTICOLO 4
MODALITA’ PER L’INSTALLAZIONE DEI BANCHI
Lo spazio occupato dal banco e dalla merce non potrà eccedere i limiti dell’area assegnata.
E’ comunque vietato infiggere al suolo o alle mura chiodi, paletti e sostegni di qualsiasi tipo e danneggiare pareti o la pavimentazione. Eventuali danni saranno posti a carico dell’espositore.
ARTICOLO 5
DANNI A TERZI E RESPONSABILITA’ DELLE MERCI ESPOSTE
L' Organizzatore declina ogni responsabilità per eventuali danni provocati a persone o cose, dagli espositori partecipanti alle manifestazioni, nonché per eventuali inadempienze da parte dei partecipanti.
L’espositore ha la piena responsabilità sulla provenienza delle merci esposte e sulla regolarità della commercializzazione delle stesse. Nel caso di somministrazione dovranno essere rispettati i requisiti minimi previsti dalla normativa in materia.
ARTICOLO 6
ONERI A CARICO DELL’ORGANIZZATORE
L' Organizzatore garantirà la pulizia dell'area occupata e la rimozione di eventuali rifiuti prodotti dagli espositori, con diritto di rivalsa sugli stessi, in quanto obbligo su di loro gravante.
ARTICOLO 7
NORME FINALI
L'Organizzatore potrà in ogni momento sottoporre all’Amministrazione comunale eventuali integrazioni al presente Regolamento per una migliore organizzazione della manifestazione.
Per qualsiasi controversia è competente il foro di Arezzo.
Viene garantito il rispetto del D.Lgs. 101/2018 e del Regolamento UE n. 2016/679).
Per quanto non previsto dal presente Regolamento, si rinvia alla legislazione vigente in materia e a quanto previsto dai Regolamenti Comunali.