Art. 1 - Data di svolgimento
Domenica 12 Marzo 2023
Art. 2 – Luogo
Arezzo (Ar), Italia – partenza da Piazza Grande. Ore 9.00
Art. 3 - Percorsi
Si tratta di una pedalata libera, con obbligo di rispetto del Codice della Strada. I percorsi sono 3 :
Percorso Gourmet di circa 30 km con circa 300 metri di altimetria, aperto a tutti i ciclisti in possesso del certificato di idoneità al ciclismo non agonistico e nel rispetto del presente regolamento.
Percorso Classico di circa 50 km con circa 600 metri di altimetria, aperto a tutti i ciclisti in possesso della tessera di una associazione sportiva dilettantistica per la pratica del ciclismo agonistico e la produzione di un certificato di idoneità sportiva per la pratica agonistica del ciclismo in corso di validità alla data del 12 Marzo 2023.
Percorso L’Ardita, di circa 80 km, tratto comune con il percorso Gourmet e Classico e poi scalata dell’Alpe di Poti, per chi vorrà, parzialmente cronometrata. Per l’iscrizione a questo percorso è prevista la tessera di una associazione sportiva dilettantistica per la pratica del ciclismo agonistico o la produzione di un certificato di idoneità sportiva per la pratica agonistica del ciclismo, in corso di validità al momento della presentazione e alla data del 12 Marzo 2023.
I percorsi saranno segnalati con riferimento ai principali bivi. Ognuno dovrà comunque fare affidamento sul "foglio di viaggio" consegnato unitamente al pettorale in sede di iscrizione.
Il tracciato dettagliato dei percorsi con chilometriche e altimetrie sarà pubblicato sul sito internet www.lardita.com ed ogni ciclista dovrà prenderne visione.
Art. 4 - Partenza
Per tutti i percorsi è prevista una partenza unica alle ore 9.00 dal centro storico di Arezzo in Piazza Grande. La piazza è pedonalizzata e l’accesso al centro storico di Arezzo è soggetto a limitazioni di accesso. Si invitano pertanto i partecipanti ad individuare i limiti di accesso nel sito del Comune di Arezzo www.comune.arezzo.it
I ciclisti dovranno attenersi alle disposizioni della Società Organizzatrice in termini di distanziamento sociale ed utilizzo della mascherina in partenza, eventualmente adottate, in conformità con le disposizioni delle Autorità governative e locali a causa dell’emergenza epidemiologica connessa al Covid19
Art. 5 – Iscrizione
La ciclostorica è aperta a tutti coloro che hanno compiuto 15 (quindici) anni di ambo i sessi, previa autorizzazione del genitore o di chi ne esercita la patria potestà, utilizzando il modulo allegato.
Le iscrizioni saranno aperte dal 1 Novembre 2022 online e si chiuderanno il giorno 9 Marzo 2023 alle ore 24.00.
Le iscrizioni potranno essere effettuate in loco direttamente il giorno 10 Marzo 2023 (dalle ore 15.00 alle ore 19.00) e il giorno 11 Marzo 2023 (dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00) .
Per motivi di sicurezza NON SARA' POSSIBILE l'iscrizione domenica 12 Marzo 2023
Il luogo di iscrizione e di ritiro saranno successivamente comunicati mediante il sito internet: www.lardita.com a cui il partecipante dovrà fare riferimento per ogni informazione utile e/o variazione del presente regolamento.
Dopo l’iscrizione è fatto obbligo al partecipante di ritirare il pettorale ed il foglio di viaggio.
Il prezzo dell’iscrizione è stabilito in:
Nel caso di iscrizione come gruppo il ritiro del pettorale e del pacco gara potrà essere effettuato dal responsabile del gruppo munito di apposita delega o dal presidente dell'associazione sportiva. (Modulo delega)
L'iscrizione deve essere effettuata online cliccando sul seguente link : Iscrizione Online
Al fine di completare l'iscrizione è obbligatorio inviare copia dell'avvenuto pagamento entro e non oltre 10 giorni dall'iscrizione online, pena la cancellazione.Sulla base delle nuove norme sull’attività sportiva ciclistica è OBBLIGATORIO :
Le Tessere Agonistiche riconosciute sono : ACSI, UISP, FCI, CSI, CSAIN ed in caso di altri enti è necessario possedere la BIKE CARD.
Facciamo presente che il certificato medico di idoneità sportiva non risulta più valido in caso di contagio da COVID 19 ovvero occorre apposita dichiarazione che non è stata contratta la malattia dopo aver sostenuto la visita medico sportiva.
I certificati o le tessere devono essere caricati online nel sito utilizzando il link ricevuto per email dopo l'iscrizione entro e non oltre il 10 Marzo 2023.
Nel caso di pagamento tramite PayPal sarà addebito un supplemento pari al costo del servizio.
Inoltre nel caso di iscrizione da parte di gruppi o associazioni con più di cinque (5) partecipanti l'organizzatore si riserva di praticare una quota agevolata di iscrizione previa richiesta tramite email al seguente indirizzo iscrizioni@lardita.com
Art. 6 – Criteri di ammissione
Saranno ammessi alla partenza solo ciclisti con biciclette “storiche” ovvero con biciclette in possesso di tutte le seguenti caratteristiche:
Si potranno utilizzare anche biciclette con telai in acciaio di nuova costruzione ma con caratteristiche vintage (congiunzioni saldo-brasate) purché assemblate con componentistica d’epoca (cambio, manubrio, pedali ecc.). Potranno essere usati sia tubolari che copertoncini ed è consentito l’adeguamento dei rapporti della ruota libera alle difficoltà del percorso.
Su richiesta degli interessati, potranno essere concesse deroghe sul tipo di bicicletta per i partecipanti portatori di handicap motori o sensoriali.
E’ consentita comunque la partecipazione anche con bici di altro tipo purché d’epoca, come bici di servizio, da postino, da lavoro in genere, da passeggio, pieghevoli ed anche delle MTB o ciclocross d’epoca. Queste ultime dovranno avere i seguenti requisiti minimi: assenza di freni a disco, esclusione di telai in carbonio, ruote da 26, periodo di costruzione di almeno 20 anni.
Questa tipologia di biciclette partirà in coda al gruppo.
Sarà squalificato qualunque iscritto si dovesse presentare alla partenza o dovesse essere sorpreso sul percorso con la bicicletta non conforme al presente regolamento.
Il personale dello staff sarà abilitato all’allontanamento di chiunque contravvenga al presente regolamento.
La direzione si riserva di non ammettere alla partenza ciclisti con abbigliamento non idoneo o atteggiamenti farseschi o irridenti.
Durante la manifestazione i ciclisti non regolarmente iscritti non potranno inserirsi nei gruppi, pena l’allontanamento. In caso di incidente saranno ritenuti responsabili per i danni provocati.
Non saranno accettate iscrizioni di partecipanti squalificati dalle proprie Federazioni o Enti per doping o a qualsiasi altro titolo.
L’Ardita, è una libera pedalata ad invito e l’Organizzatore potrà, in ogni momento ed a suo insindacabile giudizio, senza obbligo di ulteriore motivazione, decidere se accettare o meno l’iscrizione di chiunque.
Art. 7 - Quota di partecipazione – Polizza assicurativa
La quota di iscrizione stabilita nella misura di cui all’articolo 5 comprende:
Tutti i partecipanti stranieri e tutti gli italiani non iscritti alla FCI o ad Enti di promozione sportiva per la pratica del ciclismo (non sono valide le tessere di altri sport tipo Triathlon, Atletica, ecc.) potranno partecipare solo mediante la richiesta preventiva, da indicare al momento dell’iscrizione, di usufruire dell’assicurazione giornaliera attivata dall’organizzazione, al costo di € 5,00 da aggiungere al prezzo dell’iscrizione stessa (oltre alla presentazione del certificato medico).
Art. 8 - Modalità di pagamento
Saranno accettate le seguenti forme di pagamento:
La copia del pagamento dovrà essere inviata via email a iscrizioni@lardita.com
Non saranno accettati assegni o altre forme di pagamento.
Per l’iscrizione dei gruppi è sufficiente un unico versamento cumulativo con indicazione del codice team.
Art. 9 – Validità dell’iscrizione
L’iscrizione si potrà ritenere regolarmente effettuata e valida solo dopo il versamento totale della quota e l’invio dei dati richiesti nei modi indicati ai punti precedenti e la verifica positiva da parte dell’Organizzazione dell’avvenuto pagamento.
Art. 10 - Sostituzioni o rinuncia alla partecipazione
Non sono ammesse sostituzioni di iscritti o posticipi delle iscrizioni all’anno successivo.
Art. 11 – Controllo iscrizione e ritiro numeri
Ad Arezzo, presso la segreteria organizzativa (indirizzo sul sito www.lardita.com)
Per il ritiro dei numeri dorsali sarà richiesta a tutti la presentazione di un valido documento d’identità, del certificato di idoneità sportiva alla pratica del ciclismo agonistico, dell'eventuale tessera e dell’attestazione di pagamento.
Per l’iscrizione al percorso Gourmet sarà sufficiente presentare il certificato di idoneità alla pratica del ciclismo non agonistico, un documento d'identità e l’attestazione di avvenuto pagamento.
Il numero sarà consegnato solo all’iscritto o al capogruppo che ha provveduto ad effettuare l’iscrizione cumulativa.
Sarà richiesto al ritiro dei numeri dorsali la sottoscrizione di una liberatoria.
Art. 12 - Tempo massimo, chiusura dei percorsi, assistenza
Il tempo massimo è fissato in 7 ore dalla partenza.
Attenzione per il percorso lungo "L'Ardita", l'accesso all'Alpe di Poti sarà consentito entro le ore 13.
Dopo tale orario i ciclisti dovranno necessariamente rientrare dal percorso medio denominato "classico".
Non è prevista assistenza sanitaria, salvo un S.O.S. medico per le emergenze. Non è prevista assistenza meccanica. Non è consentita l’assistenza da parte di mezzi privati al seguito della manifestazione, salvo espressa autorizzazione.
Art. 13 - Timbri di controllo
I timbri di controllo sul foglio di viaggio sono l’unica prova dell’avvenuta effettuazione del percorso. Saranno apposti sul “foglio di viaggio” alla partenza, lungo il percorso e all’arrivo.
Art. 14 - Uso del casco
In merito si riporta il testo del regolamento UISP, al quale la manifestazione si uniforma:
Art. 37 – RICORRENZE STORICHE – CICLOTURISTICHE D’EPOCA
In tali manifestazioni speciali, (passeggiate in libera escursione) si autorizza l’uso di telai storici, di costumi tradizionali, di vestiario ed accessori d’epoca, su percorsi che prevedano sia asfalto che strade bianche, carrarecce, ecc. Lo svolgimento osserva le norme tecniche dell’attività cicloturistica; il regolamento di tali manifestazioni d’epoca può prevedere, per quanti vi partecipino con bici ed abbigliamento storici, la deroga all’uso del casco rigido (caschetti a strisce, cappellini ecc.). L’assicurazione dell’organizzazione e dei partecipanti è analoga alla restante attività ciclistica UISP.
Art. 15 – Premiazioni
Si darà luogo alla premiazione (con coppe o premi in natura), tra quanti avranno completato il percorso:
- al concorrente di sesso maschile con il miglior tempo della cronoscalata (fino al 5° arrivato)
- al concorrente di sesso femminile con il miglior tempo della cronoscalata (fino al 5° arrivato)
- al team più numeroso (i primi 3).
- all’accoppiata bici/concorrente più caratteristica a giudizio insindacabile della giuria scelta dall’Organizzatore
- Premio speciale per il gruppo UISP più numeroso
L'organizzazione si riserva di incrementare il numero dei premi.
Art. 16 - Reclami
Eventuali reclami dovranno pervenire all’organizzazione esclusivamente tramite la e.mail: info@lardita.com entro i dieci giorni successivi alla pubblicazione dell’elenco degli arrivati della cronoscalata.
Art. 17 – Informazioni
Per qualsiasi informazione scrivere al seguente email info@lardita.com
oppure via posta a :
Gli arditi del Ciclismo – Via dell’orto n. 28 – 52100 Arezzo
Art. 18 - Annullamento della manifestazione
Se, per cause di forza maggiore, la manifestazione non dovesse svolgersi l’importo versato al momento dell’iscrizione non sarà rimborsato.
Qualora, in conseguenza dei provvedimenti adottati dalle autorità governative o locali a causa dell’epidemia di Covid 19, la manifestazione non potesse aver luogo ovvero nei casi in cui l’Organizzazione, per le stesse motivazioni, dovesse disporne l’annullamento per impossibilità di organizzarla nel rispetto delle misure di sicurezza imposte, l’iscrizione sarà “congelata” per la successiva edizione o, a richiesta, rimborsata al netto degli oneri della transazione.
Art. 19 – Variazioni
L’organizzazione si riserva in qualsiasi momento la facoltà di apportare variazioni al regolamento. Il sito internet www.lardita.com è l’unico organo ufficiale d’informazione della manifestazione. Pertanto tutte le comunicazioni ufficiali saranno rese note solo tramite esso.
Art. 20 - Caratteristiche della manifestazione – avvertenza
“L'Ardita, ciclostorica dell’Alpe di Poti” è una passeggiata in libera escursione su strade asfaltate e strade bianche; tutto il percorso sarà sempre aperto al traffico e pertanto è obbligatorio per tutti i partecipanti il rispetto del Codice della Strada.
Eventuali parziali chiusure di strade saranno in ogni caso comunicate prima della partenza.
E’ inoltre obbligatorio portare con sé un kit per le riparazioni dei guasti e per le forature.
Il cronometraggio della cronoscalata sarà effettuato solo per i concorrenti partecipanti al percorso l’Ardita previa acquisizione della certificazione di idoneità alla pratica del ciclismo agonistico, come da modulo di iscrizione.
Art. 21 – Squalifiche
Saranno applicate squalifiche di 2 (due) anni per:
Nei casi gravi, a giudizio insindacabile dell’Organizzatore, la squalifica potrà essere a vita.
Ci appelliamo al senso civico di ognuno perché i territori attraversati dal percorso siano mantenuti puliti.
Art. 22 – Norma finale
Chiedendo di partecipare all’Ardita, ciclostorica dell’Alpe di Poti in uno qualsiasi dei modi previsti dal presente regolamento, ogni partecipante:
L’Organizzatore declina ogni responsabilità per se e per i suoi collaboratori, per incidenti o danni a persone o cose, che dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione o per effetto della stessa. Si riserva inoltre di escludere dalla manifestazione i ciclisti che avranno un comportamento scorretto prima, durante e dopo la stessa.